Chiesa di San Lorenzo Martire

La chiesa di San Lorenzo situata nel nucleo, tra il Cantun Sota e il Cantun Sura, è una chiesa documentata fin dal 1209. Consacrata nel 1798, la Chiesa è ancora oggi un gioiello storico e architettonico di Ligornetto. Si tratta di un edificio rettangolare trasformato negli anni 1735/39 in stile barocco. Nella cornice di stucco sopra la vetrata dell’interno troviamo Santa Cecilia e una scritta in latino che significa: “1772 mi sono scelto questo luogo” . Si tratta certamente di una data importante per la storia della chiesa. Con tutta probabilità è l’anno in cui i più impellenti lavori all’interno della chiesa vennero portati a termine.
La facciata ha due ordini di pilastri che culminano in un timpano, con cornicioni in linea curva e a sinistra della sala principale troviamo l’antico ossario. La navata a tre campate ha una volta a botte e sopra il quadrato del coro, cupola a pennacchi decorata da eccellenti pitture illusionistiche del 1777 di Cipriano Pelli di Aranno (1750 – 1822). Le tre grandi tele sulle pareti rappresentano episodi della vita di San Lorenzo, opere di Giovanni Battista Innocenzo Colomba (Arogno 1717 – 1801).

Relativamente alla meravigliosa balaustra, il Martinola annota: “Il presbiterio è cinto da una balaustrata marmorea policroma settecentesca, a cartiglione anziché a balaustri, di lavorazione virtuosa e uscita probabilmente dalla bottega del Monzini di Como”. Sull’altare di sinistra statua settecentesca della Madonna; di fronte, pala secentesca della Crocifissione.
Il primo restauro moderno risale al 1914, mentre ulteriori restauri si sono avuti nel 1964 e molto di recente. Dopo i diversi lavori di restauro è oggi possibile visitarla interamente, oltre che partecipare alle Sante Messe che vi si svolgono regolarmente.
La sede parrocchiale è adiacente alla Chiesa e accessibile tramite il sagrato.
op. 609 - Anno 1945 - 1946 a 2 tastiere da 58 note
Nella Chiesa si trova un bellissimo Organo da concerto Vincenzo Mascioni
Chiesa di San Giuseppe

Poco distante dal nucleo di Ligornetto, in direzione di Rancate, troviamo la famosa chiesa di San Giuseppe, adiacente al cimitero comunale. Questa chiesa, dove si svolge annualmente il 19 marzo la sagra di San Giuseppe, è stata rinnovata di recente. Sono stati infatti scoperti dei dipinti sulla facciata principale che dopo lunghi lavori di restauro, hanno potuto trovare nuova vita.
Oratorio parrocchiale

Poco distante dal nucleo di Ligornetto, si trova l’Oratorio Parrocchiale di Ligornetto. Le sue origini risalgono al 1917, quando per iniziativa del parrocco priore Don Costantino Fontana, fu fondato il “circolo giovanile cattolico”. Successivamente, nel 1950 Don Ferrari incaricò il giovane architetto Lino Caldelari della progettazione di un luogo di aggregazione, che vide la luce nel 1951 anno della sua inaugurazione. Da allora la sede dell’Oratorio è di grande importanza per la comunità parrocchiale e per le società sportive e culturali di Ligornetto.